Alfa Romeo ha sempre avuto un ruolo fondamentale per le Forze dell’Ordine e anche l’immagine della Polizia di Stato è stata molto influenzata dalla presenza delle vetture milanesi. Dopo l’impiego – sporadico e perlopiù per motivi di rappresentanza – di vetture anteguerra, è proprio con l’Alfa Romeo 1900 che la Polizia inizia a dotarsi di vetture appositamente allestite.
Anche se il simbolo sulle fiancate delle vetture della Squadra Mobile apparirà solo agli inizi degli anni Sessanta, la denominazione “Pantera” nasce già nel 1952 con l’entrata in servizio di questa vettura.
Aggiornate nei colori e nelle dotazioni, le 1900 resteranno in forze fino al 1964 ma alcuni esemplari continueranno ad essere utilizzati come vetture di servizio.
Modelli realizzati in collaborazione con l'azienda tedesca RGM che dedica il suo tempo alla ricerca di disegni di auto particolorari molte volte di esemplari unici da far realizzare dalle mani esperte nei laboratori di Saronno in Italia.
In questa categoria appartengono auto appertenute a personaggi famosi nel settore dello spettacolo o appartenute a grandi re o principi.